Il giorno 23 maggio 2025 alle ore 10.00 presso la Sala della Porta Reale del Forte di Fenestrelle, avverrà la presentazione dello studio di fattibilità, finanziato dal bando next generetion we della fondazione San Paolo, per la valorizzazione del forte di Fenestrelle e del paesaggio fortificato dell’alta Val Chisone.
Il titolo della presentazione sarà: “Il forte di Fenestrelle in un prodotto turistico di territorio pinerolese” e costituisce un percorso di progettazione partecipata per la condivisione di azioni e strumenti.
Fenestrelle si inserisce nel bacino turistico del pinerolese, un territorio esteso che, convenzionalmente, comprende i sistemi vallivi che gravitano su Pinerolo (Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Noce) e che si colloca in posizione di cerniera tra gli ambiti turistici della Val di Susa (a nord), della Corona di Delizie e di Torino (a nord-est), del Saluzzese e delle Terres Monviso (a sud), con una naturale vocazione transfrontaliera, lungo la direttrice Pinerolo – Sestriere - Monginevro.
Il Forte è, a tutti gli effetti, il bene faro di riferimento dell’intero bacino, rappresentando una delle principali memorie storiche del patrimonio fortificato alpino-piemontese e fattore di attrazione numericamente più rilevante.
Sul progetto Michel Bouquet, sindaco di Fenestrelle, ha dichiarato “È stato un lavoro impegnativo che ha visto la nostra commissione comunale impegnata con i rappresentanti dell’associazione San Carlo e del territorio, per realizzare la relazione miglior possibile” ……. “Sarà una giornata importante per il territorio e tutti i portatori di interesse sono invitati alla presentazione per offrire spunti aggiuntivi per il futuro della più grande fortezza d’Europa” ……è quanto ha affermato Danilo Breusa, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca.