IL FUTURO DELLA NOSTRA MEMORIA
Una montagna di giovani
Questo video realizzato da un gruppo di giovani del nostro territorio montano, vuole da un lato far conoscere alle nuove generazioni i mestieri tradizionali legati principalmente alla manualità e alla cultura del lavoro, e dall’altro stimolare la loro permanenza in queste valli del Pinerolese, presentando alcune opportunità di lavoro in loco. Investire sui giovani, nell’attuale crisi occupazionale, ha infatti un valore particolare e prioritario, onde poter guardare al futuro con consapevolezza e partecipazione. Ci è parso perciò necessario costruire un più vivo senso di identità sociale facendo loro scoprire la cultura del lavoro che il territorio e la sua storia hanno espresso nel passato, onde poterla comunicare con un linguaggio creativo a tutti i giovani. Il risultato è un prodotto narrativo che presenta uno scenario molto variegato e suggestivo, idoneo ad intraprendere percorsi di sviluppo che già sono presenti nel contesto sociale con produzioni peculiari di qualità, percorsi che possono ulteriormente essere valorizzati, implementati o ripensati, coniugando il radicamento territoriale con l’innovazione. Certamente gli itinerari presentati non sono esaustivi di tutta la ricchezza patrimoniale delle nostre valli, ma possono offrire ai giovani, ed anche ai meno giovani, spunti di riflessione ricchi di significato.
L’Assessore alle politiche giovanili della Comunità Montana del Pinerolese
prof.Clara Bounous
Organizzazione e Coordinamento Educativo
Paola Nivello e Gabriele Brusa
della cooperativa
“La Tarta Volante”
di Torre Pellice
Maria Baffert
del centro pedagogico
“Danza e Cultura Popolare”
di Bricherasio
Coordinamento Tecnico e Regia
Organizzazione Generale
Clara Bounous
Sandra Cattaneo
Progetto realizzato con il contributo della Provincia di Torino e sostenuto nell’ambito dell’accordo in materia di politiche giovanili stipulato tra Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Gioventù- e la Regione Piemonte